Testata

Come disattivare i messaggi emergenziali di IT-Alert




La cronologia degli avvisi su Redmi Note 8, e il dettaglio dell'avviso che ho ricevuto male.

[ ... ]

0

Alle ore 12 di lunedì scorso ho ricevuto il messaggio di prova di IT-Alert [1] ma non l'ho potuto aprire, presumo a causa di una incompatibilità con la versione di Android implementata sul mio smartphone.
Solo l'avviso acustico.

Bene.

Ma è possibile disattivare quest'ennesimo meccanismo di terrorismo e controllo ?

Proviamoci.

1

Innanzitutto, la funzione è esplicitata all'interno delle impostazioni di Android.
Il percorso per arrivare alla manopola è :

Impostazioni → Password e sicurezza → Avvisi di emergenza

IT-Alert ?




Esempio di messaggio bilingue emergenziale.




Snappata della testata del sito IT-Alert.



Archivio

di Marco Poli


Dopo Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria ... lunedì 10 scorso gli smartphone hanno squillato in Emilia-Romagna [1] e la fase sperimentale dell'attività di allerta emergenziale organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile assieme alle strutture regionali proseguirà a settembre [2], noncurante dell'approvazione o meno degli utenti e cittadini.

Chi era nel territorio E-R ha ricevuto un messaggio ''emergenziale'' in primo piano, contenente un invito a compilare un questionario sulla corretta ricezione.

A regime, il servizio dovrebbe avvisare della presenza di un pericolo vicino e dare istruzioni su come comportarsi e muoversi.

Annoto alcuni appunti.

1

L'esercizio del servizio IT-Alert [3] è stato configurato a grandi linee all'interno del Codice delle comunicazioni elettroniche ( decreto legge del 1° agosto 2003, Governo Berlusconi II )[4], ovviamente tenendo conto delle linee guida dell'Unione Europea e precisamente quelle dettate dall'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche ( BEREC ) con sede a Rīga ( Lettonia )[5].

E' stato attivato con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte ( Governo Conte II ), del 19 giugno 2020 [6].
Il servizio dev'essere monitorato e manutenuto dal Comitato tecnico del servizio IT-Alert che dev'essere normato e coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la protezione civile, e composto da [7]:

* due rappresentanti del Dipartimento della protezione civile;
* due rappresentanti del Ministero dello sviluppo economico;
* un rappresentante della Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale;
* due rappresentanti degli Enti territoriali indicati dalla Conferenza Unificata.

Inoltre, secondo il decreto “ai componenti non spettano compensi, indennità, rimborsi spese, gettoni di presenza o altro emolumento comunque denominato” [7].

Trovare la data e l'ora di pubblicazione dei video su YouTube

0

La prassi di nascondere la data di pubblicazione dei contenuti-web m'è fastidiosa, e talvolta priva l'utente di un elemento fondamentale nella valutazione del contenuto stesso.
In questo post, tratto la soluzione del problema sul popolare sito di video sharing YouTube, ch'è stato sollevato recentemente dall'amico UUIC [0].

1

Da qualche tempo, l'impaginazione di YouTube [1] non palesa esplicitamente la data di pubblicazione dei video, ma abbozza rozzamente il tempo approssimativo trascorso da quel momento [2]:



La descrizione di un video pubblicato su YouTube e visualizzato con il browser Firefox su Windows, senza la data esplicitata


Da browser su pc è abbastanza semplice ottenere la data precisa, è sufficiente sviluppare la descrizione del video cliccando su Mostra altro.
La descrizione viene sviluppata con tutte le informazioni, ed anche la data nel formato GG-mese-AAAA:



La descrizione di un video pubblicato su YouTube e visualizzato con il browser Firefox su Windows, con la data esplicitata

File immagine spezzato o mancante

La prima icona dell'immagine spezzata nella Storia del web, a pixel grossi

La prima icona rappresentativa del file immagine spezzato o mancante, disegnata da Marsh Chamberlain per il corredo di Netscape 0.91 ( 1994 ).


La seconda icona dell'immagine spezzata nella Storia del web, a pixel grossi

La seconda icona.


1

Con le tecnologie hardware e software odierne è un evento sempre più inusuale, tuttavia può capitare di imbattersi in una odiosa icona che attesta il fallito caricamente di un'immagine all'interno della pagina-web corrente.
Questo evento può occorrere per diversi motivi :

* il file contiene un errore;
* le dimensioni del file sono così grandi da rendere eccessivamente lento il caricamento nella pagina, e allora il browser sospende l'azione;
* il file non si trova nella cartella in cui dovrebbe essere;
* il file è stato rinominato e pertanto l'URL esplicitato nel codice è dissimile dall'indirizzo reale dell'immagine;
* il formato del file non è rappresentabile dal browser;
* ...

Infatti, a me è capitato di verificare che Vivaldi non visualizza le immagini AVIF e così ho ottenuto l'icona [1]:


Un errore di visualizzazione dell'immagine nel browser Vivaldi

Convertitori di file online e gratuiti



La pagina home del sito CloudConvert [1].


0

Specifico che preferisco convertire i file in locale, usando strumenti software datati e dall'affidabilità comprovata, installati sulle mie macchine, piuttosto che affidarmi alle dichiarazioni di buona fede e difesa della mia privacy da parte di chi è proprietario del codice che processa i miei dati personali altrove.
Ma se per necessità contingenti e immediate ( ad esempio, convertire un file al volo sullo smartphone ) oppure per vostra preferenza verso le soluzioni nel cloud accessibili da qualsiasi OS e dispositivo necessitate di un convertitore online, vi posso consigliare un paio di siti-web che eseguono bene tale mansione.

1 – CloudConvert

Come convertitore universale, evidenzio CloudConvert [1]: un sito-web tedesco prodotto dalla software house Lunaweb di Monaco di Baviera ( Germania ) e online dal 2012.

AVIF

Questa è un'immagine in formato AVIF → SE leggi questo messaggio, il tuo browser non supporta questo formato.

Questa è un'mmagine in formato AVIF → SE leggi questo messaggio, il tuo browser non supporta questo formato.

Immagini in formato AVIF tratte da una directory pubblica accessibile nel dominio di Netflix [1].


[ ... ]

1

L'AVIF ( AV1 Image File Format ) è un formato di file grafico raster ( griglia bidimensionale di punti a schermo detti pixel )[2] basato sulla compressione delle immagini video AV1 ( AOMedia Video 1 )[3] e il formato contenitore HEIF ( High Efficiency Image File Format )[4].
E' uno standard royalty free ed è stato sviluppato dal consorzio Alliance for Open Media [5] come alternativa al JPEG [6].
La AOMedia è partecipata da svariate aziende leader del settore digitale ed è stata fondata dalle seguenti [7]:

* Amazon;
* Apple;
* Cisco;
* Facebook → Meta;
* Google → Alphabet;
* Huawei;
* Intel;
* Microsoft;
* Mozilla;
* Netflix;
* Nvidia;
* Samsung;
* Tencent.

Come vedete, ci sono dentro i GAFAM ( Google → Alphabet, Amazon, Facebook → Meta, Apple, Microsoft )[8][9] al completo, i Big Five di Big Tech che ultimamente stanno accusando qualche piccola crisi [10].

1.1

Il formato AVIF supporta queste funzionalità [11]:

* spazio dei colori multiplo, tra cui :

** HDR ( PQ, HLG, BT.2020 );
** SDR ( sRGB, BT.709, BT.601, wide color gamut );
** segnalazione dello spazio colore tramite CICP o profili ICC.

* compressione lossless e compressione lossy;
* profondità di colore a 8, 10 e 12 bit;
* monocromatico (alfa, profondità) o multicomponente;
* sottocampionamento cromatico 4:2:0, 4:2:2, 4:4:4 e RGB;
* grana della pellicola;
* sequenze di immagini ( animazione ).





Netflix ha deciso di puntare sul formato AVIF per le immagini pubblicate nella rete [12].


1.2

Nel confronto con i formati JPEG e WebP ( di cui ho parlato nel precedente post )[13] eseguito dallo sviluppatore Google Jake Archibald [14], l'AVIF palesa una migliore accuratezza e resa dei colori, a fronte di una significativa riduzione del peso dei file : il 75% meno del JPEG e quasi il 60% meno del WebP [15].

Mentre JPEG ha una profondità del colore a 8 bit, AVIF usa 8, 10, e 12 bit per canale.

JPEG non supporta le animazioni e la trasparenza ( il cosiddetto canale alfa ), AVIF sì.

WebP



Una foto di Benjamin Gimmel [1] usata da Google come esempio di formato WebP [2] e riprodotta con licenza CC BY-SA 3.0 [3].
Sul problema riscontrato nella pubblicazione di quest'immagine, leggi i paragrafi 2.2 e 2023–06–05.

0

Se scaricate immagini dalla rete estesa, vi sarà capitato di trovare nella cartella di download i file webp.
E di avere qualche problema nel trattarli con i programmi che usate abitualmente.
Questo post è dedicato a questo tipo di file.

1

Il WebP è un formato di file grafico raster ( griglia bidimensionale di punti a schermo detti pixel )[4][5] annunciato dalla multinazionale Google nel settembre del 2010, basato su codice sviluppato dall'azienda On2 Technologies ( NYC, USA ) acquisita qualche mese prima, ed è un progetto parente dello standard video WebM [6].
La descrizione tecnica del contenitore [7]:


Specifica del contenitore WebP

Introduzione


WebP è un formato di immagine che utilizza (i) la codifica del fotogramma chiave VP8 per comprimere i dati di immagine in modo non valido o (ii) la codifica senza perdita di dati WebP. Questi schemi di codifica dovrebbero renderlo più efficiente dei formati precedenti come JPEG, GIF e PNG. È ottimizzata per il trasferimento rapido delle immagini in rete (ad esempio per i siti web). Il formato WebP ha parità di caratteristiche (profilo colore, metadati, animazione e così via) con altri formati. Questo documento descrive la struttura di un file WebP.

Il container WebP (ossia il container RIFF per WebP) consente il supporto delle funzionalità oltre al caso d'uso di base di WebP (ovvero un file contenente una singola immagine codificata come frame chiave VP8). Il container WebP fornisce ulteriore supporto per:

● Compressione senza perdita di dati. Un'immagine può essere compressa senza perdita di dati utilizzando il formato Lossless di WebP.

● Metadati. Un'immagine potrebbe avere metadati archiviati nei formati Exif o XMP.

● Trasparenza. Un'immagine potrebbe avere trasparenza, ovvero un canale alpha.

● Profilo colore. Un'immagine potrebbe avere un profilo ICC incorporato come descritto dall'International Color Consortium.

● Animazione. Un'immagine potrebbe avere più frame con pause tra questi, che la rende un'animazione.

[ ... ].

Denominazione

Consigliamo di utilizzare i seguenti tipi quando fai riferimento al container WebP:


Nome formato contenitore
WebP
Estensione nome file
.webp
Tipo MIME
immagine/webp
Identificatore di tipo uniforme
org.webmprogetto.webp


Terminologia e nozioni di base

Un file WebP contiene un'immagine statica (ovvero una matrice codificata di pixel) o un'animazione. Facoltativamente, può contenere informazioni sulla trasparenza, profilo di colore e metadati. La matrice di pixel è la tela dell'immagine.

[ ... ].
Google for Developers


Il risparmio di spazio su disco dichiarato rispetto al popolare formato JPEG è all'incirca del 30% [8].


Aspettando Thunderbird per Android



Logo dell'app K-9 Mail [1] e una interpretazione grafica 3d [2], riprodotti secondo la licenza Apache 2.0 [3].

1

Il client di posta elettronica Thunderbird [4] per il sistema operativo mobile Android è uno degli applicativi più attesi di sempre.
E' dello scorso giugno, la notizia dell'approdo sulla piattaforma del robottino attraverso la cooptazione e l'adattamento di un'app già distribuita [5]:


Thunderbird arriva finalmente su Android (forse anche su iOS)

Gli utenti affezionati al client e-mail Thunderbird bramavano da tempo una sua versione per dispositivi mobili. Il passo è quasi compiuto e arriva con l’incorporamento di un’altra app.

DDay.it


Si tratta del progetto open source K-9 Mail [6], il cui manutentore Christian Ketterer detto cketti è stato assunto nel team dell'uccello del tuono [7] cioè della MZLA Technologies Corporation, la sussidiaria della Mozilla Foundation che dal 2020 si occupa dello sviluppo del client di posta e di altri progetti [8].
Sul blog ufficiale del client apprendiamo che i lavori sono in corso e il team è stato potenziato [9].

2

Per chi non può aspettare il fatidico annuncio e ha bisogno di un'app subito, oltre a K-9 Mail e alle note Gmail di Google e Outlook di Microsoft, ce ne sono due dal codice proprietario e gratuite che sono distribuite da anni, sono disponibili anche per iOS ( iPad, iPhone ), e ricevono buone recensioni :

* Aqua Mail [10];
* Blue Mail [11].





Dettaglio della pagina home del sito di Blue Mail.

Cosa ?



La testata #1 di questo blog, mia elaborazione grafica di una mia fotografia del 2011.




La testata #1 di questo blog attivata dal passaggio del cursore del mouse ( funzione onmouseover ).


1

Questo blog nasce per una mia esigenza di separare la parte più specifica delle mie postate informatiche sull'Orlo del Boccale [1] dal flusso di post dedicati a geopolitica e società.
Diverse volte ho preferito non postare sul mio storico diario per non spezzare la continuità narrativa, limitando l'attività dedicata a una delle mie grandi passioni.
Qui troveranno spazio i post pubblicati di là, e molti altri ... spero che qualcuno dei navigatori che passeranno di qua apprezzerà il lavoro svolto e lo troverà utile.

Buona lettura.

=

Note

[1] : Correndo sull'Orlo del boccale, blog di Marco Poli, [ https://orlodelboccale.blogspot.com/ ].

[ ... ]